Lecce vs Genoa 0-0

La sfida tra Lecce e Genoa al Via del Mare si conclude con un pareggio a reti inviolate, lasciando in sospeso le ambizioni di entrambe le squadre. Una partita caratterizzata da sprazzi di intensità e tante occasioni mancate, ma che alla fine non ha visto né i padroni di casa né gli ospiti riuscire a trovare la via del gol.

Primo Tempo: equilibrio e legni fatali

Il match si apre con entrambe le squadre che cercano di prendere il controllo del gioco. Il Lecce, guidato dalla regia di Hamza Rafia, tenta di costruire azioni pericolose attraverso un possesso palla ragionato, ma la difesa del Genoa si dimostra solida e ben organizzata.

Al minuto 22, i padroni di casa sfiorano il vantaggio con Nikola Krstovic, il cui tiro si stampa sul palo destro. La risposta del Genoa non si fa attendere: al 44’, una doppia occasione vede prima Morten Thorsby e poi Andrea Pinamonti colpire la traversa, lasciando con il fiato sospeso i tifosi rossoblù. Il primo tempo si chiude sullo 0-0, con entrambe le squadre che rimpiangono le occasioni sfumate.

Secondo Tempo: tanto possesso, poche emozioni

Nella ripresa, il Lecce prova a prendere in mano le redini del gioco, ma fatica a trovare spazi nella metà campo avversaria. Patrick Dorgu si rende protagonista al 56’ con un tiro insidioso dal limite, ma Nicola Leali si supera con un grande intervento, deviando in calcio d’angolo.

Dall’altro lato, il Genoa cerca di sfruttare i contropiedi, ma l’assenza di incisività negli ultimi metri vanifica i tentativi dei liguri. Nonostante i numerosi cambi operati dai tecnici Marco Giampaolo e Patrick Vieira, la partita non riesce a decollare.

Nel recupero, l’ultima occasione è sui piedi di Frederic Guilbert, il cui tiro dal limite dell’area termina alto sopra la traversa. È l’ultima emozione di una gara che si chiude con il fischio finale dell’arbitro Livio Marinelli.

Le statistiche raccontano la partita

Il possesso palla leggermente a favore del Lecce (52%) e il numero maggiore di calci d’angolo battuti (9-4) testimoniano la volontà dei salentini di cercare la vittoria, ma la scarsa precisione negli ultimi metri ha fatto la differenza. Il Genoa, dal canto suo, ha mostrato solidità difensiva ma poca brillantezza in attacco, con soli tre tiri nello specchio della porta.

Conclusioni

Il pareggio senza reti lascia l’amaro in bocca a entrambe le squadre, che avrebbero potuto ottenere di più da questa sfida. Per il Lecce resta il rimpianto di non aver concretizzato il maggiore volume di gioco, mentre il Genoa può essere soddisfatto della prestazione difensiva ma deve lavorare sulla fase offensiva.

Un punto ciascuno, ma con la sensazione di un’occasione persa per entrambi i lati.