Il Lecce conquista tre punti fondamentali espugnando il Tardini con un convincente 3-1 ai danni del Parma. Una prestazione solida e cinica da parte della squadra giallorossa, capace di reagire allo svantaggio iniziale e chiudere la partita con autorità. Ecco l’analisi tattica del match.
Primo Tempo: Equilibrio e Reazione Immediata
La gara inizia con un Parma aggressivo e determinato a imporre il proprio gioco. I ducali trovano il vantaggio al 34′ con Emanuele Valeri, bravo a infilare il pallone sotto la traversa, superando un incolpevole Wladimiro Falcone. Il Lecce, tuttavia, non si scompone e risponde immediatamente: al 36′, su cross preciso di Thorir Johann Helgason, Nikola Krstovic trova il gol del pareggio con un colpo di testa potente e preciso.
Secondo Tempo: Il Cinismo del Lecce
La ripresa vede il Parma provare a riprendere il controllo della partita, ma il Lecce dimostra maggiore concretezza in fase offensiva. Al 63′ arriva il sorpasso: Nikola Krstovic serve Santiago Pierotti, che con grande freddezza supera il portiere avversario e porta il Lecce in vantaggio. Il Parma tenta di reagire e crea qualche occasione, ma la difesa salentina si dimostra solida e attenta.
Nel recupero, al 90+3′, il Lecce chiude definitivamente il match: ancora Krstovic ispira Pierotti, il cui tiro viene deviato e termina alle spalle di Zion Suzuki, fissando il risultato sul definitivo 1-3.
Dati e Statistiche Chiave
- Possesso palla: Parma 42% – Lecce 58%
- Tiri in porta: Parma 7 – Lecce 2
- Parate decisive: Wladimiro Falcone 6 interventi fondamentali
- Giocatore chiave: Nikola Krstovic (1 gol, 2 assist)
- Ammonizioni: Drissa Camara (Parma), Ylber Ramadani (Lecce), Jesper Karlsson (Lecce, dalla panchina)
Conclusioni
Il Lecce si conferma squadra solida e cinica, capace di sfruttare al massimo le occasioni create. La coppia Krstovic-Pierotti si dimostra letale, mentre la difesa tiene bene contro la pressione avversaria. Il Parma, nonostante il maggior numero di tiri in porta, paga la scarsa precisione sotto rete e alcune ingenuità difensive. Per gli uomini di Fabio Pecchia sarà necessario lavorare sulla finalizzazione e la compattezza difensiva per evitare ulteriori passi falsi.